Bonus Facciate 90%
Il Bonus Facciate è una detrazione riservata agli interventi che riguardano il decoro architettonico come la manutenzione ordinaria, il recupero o il restauro delle facciate e riguarda tutti gli edifici ubicati nel centro storico di un comune che racchiude agglomerati urbani di carattere storico, artistico o di pregio ambientale (zona A) o le aree totalmente o parzialmente edificate (zona B).
Requisiti per accedere al Bonus Facciate
Per accedere al bonus facciate sono da rispettare tre condizioni:
- L’ubicazione degli edifici sottoposti all’intervento di recupero della facciata,
- La visibilità delle facciate,
- La percentuale di intonaco su cui intervenire.
Interventi ammessi nel Bonus Facciate 90%
Possono godere della detrazione i seguenti interventi:
- Strutture opache della facciata,
- Balconi (sia per la pittura delle ringhiere sia per il rifacimento dei sottobalconi),
- Ornamenti e fregi.
Sono invece esclusi:
- Gli interventi effettuati sulle facciate interne dell’edificio qualora non siano visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico,
- Le spese effettuate per interventi sulle superfici confinanti con chiostrine, cavedi, cortili e spazi interni, ad esclusione di quelle visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico,
- Le spese sostenute per la sostituzione di vetrate, infissi, portoni e cancelli.
PER SAPERNE DI PIU’ LEGGI LA GUIDA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE:
Se ti interessa approfondire tecnicamente leggi il nostro articolo. Clicca qui